logo dell'associazione Lucertola Ludens APS - circolo Arci di Ravenna

BIGLIAMO
cultura ludica in biglie

Il progetto “BIGLIAMO, Cultura ludica in biglie” è stato pensato come un progetto pluriennale che trova impulso dal progetto delle Magliette gialle del Comune di Ravenna svolto nel giugno 2023 (e che si è rinnovato anche nel giugno 2024), avendo anche sviluppi all'interno del progetto della Festa del Diritto al gioco (con proposte di laboratori scolastici per le primarie nell'anno 2023/2024/2025 e soprattutto il desiderio di attivare una piazza tattica in piazza Medaglie D'Oro), e poi al Quintet in quest'autunno 2024 (vedi volantino) e che con buona probabilità prenderà corpo anche con uno specifico Patto collaborativo con capofila il CSI locale.


Con esso si vuole portare l’attenzione delle istituzioni comunale la tutela di questo bene (con necessarie, repentine forme di manutenzione) e sia della  cittadinanza questo popolare gioco con le biglie di vetro, nonchè promuovere la conoscenza e l'utilizzo della pista in cemento per le biglie (e non solo) che è al parco Teodorico. Una pista da considerare come un vero e proprio “monumento al gioco” (vedo articolo), da conoscere e promuovere, segno tangibile della cultura ludica locale e internazionale, focus di un popolare gioco universale e che per questo risulta anche un facile ponte tra culture diverse.

A tale proposito sono stati predisposti VIDEO per la promozione della pista per biglie del parco Teodorico, un SET DI 8 CARTOLINE e un QUADERNO che  raccoglie quanto fatto durante la settimana con le Magliette gialle, tutto scaricabile gratuitamente. 

link al video BIGLIAMO promozione della pista per biglie al parco Teodorico

I LABORATORI

Il laboratorio "Giocare con le biglie è una cosa seria" fa parte del PAFT dell'anno scolastico 2023/2024 e 2024/2025, e promuove il giocare con le biglie, in classe come in altri luoghi accessibili del cortile scolastico, attivando i gruppi gioco orientati all'apprendimento, per poi consolidare l'apprendimento anche a casa e in ambienti extrascolastici, orientando all'autonomia operativa e ideativa.

Le biglie hanno caratterizzato il gioco autonomo in ogni luogo piano lasciato libero dagli adulti e, arrivando la bella stagione, nelle tasche dei bambini di allora era facile trovare un sacchettino di lucide sfere colorate con cui sfidare gli amici in attività ludiche tradizionali.
Oggi il mercato propone soluzioni ludiche anche di grande attrazione, ma restano prefabbricate e costose.

Il laboratorio vuole qualificare il Diritto al gioco nella gratuità e nel piacere di co-costruire l’apprendimento interagendo con gli altri e le altre, senza tralasciare il fatto che è difficile discutere/decidere assieme, puntando ad un sensibile valore estetico e sostenibile dei manufatti per gioco.


SCARICA LA SCHEDA link

LA PISTA E LE MAGLIETTE GIALLE 

La pista per le biglie del parco Teodorico fu realizzata molti anni fa da un gruppo di appassionati radunati sotto la dicitura della Compagnia delle biglie, ed in breve è diventata sede di incontro di nuclei famigliari con prole, sia isolati che organizzati in gruppi, che hanno considerato tale luogo tanto come opportunità per giocare che per ritrovarsi in compagnia e socializzare, e che hanno il comune interesse del gioco delle biglie.

Tale pista e per quanto ne sappiamo noi, è unica nel suo genere in Italia e forse in tutto il mondo, e può risultare una vera e propria attrazione per le famiglie straniere, se solo sapessero che esiste, quando vengono in visita a Ravenna.
Ha un punto debole: necessita di periodica manutenzione, e per questo esiste una rete di organizzazioni locali che se ne vogliono prendere cura come “patto di collaborazione”.


OBIETTIVI delle attività con le Magliette gialle nel giugno 2023 e 2024
-offrire un contesto in cui si possibile esercitare una pluralità e diversità di competenze tanto manuali che di tipo cognitive e socio-relazionali;
-lasciare sul territorio un segno di passaggio e presenza del gruppo che possa tornare utile alle nuove generazioni di bambini e bambine;
-maturare competenze di cittadinanza attiva partecipando ad un processo di promozione del luogo che è già stato avviato da una rete di supporto al mantenimento della pista (con i patti collaborativi).

scarica il Quaderno Bigliamo che raccoglie quanto fatto ocn le Magliette gialle nell'estate 2023

CONTENUTI DI ATTIVITA’ (nel primo anno)
Nel suo primo anno di realizzazione il progetto che ha coinvolto le Magliette gialle durante giugno 2023 ha coinvolto i partecipanti nelle seguenti attività, secondo gli orientamenti e i talenti di ciascuno e ciascuna, per:

-esercitare ed apprendere giochi da fare con le biglie con la sopracitata pista e altri giochi in diversi altri terreni del parco, anche realizzando biglie in terracotta e piccole piste in cartone e cartoncino bristol (che diventeranno una risorsa ludica immagazzinata da utilizzare per altri eventi di animazione presso il parco), riscoprendo e valorizzando memorie d’infanzia, assimilando “facendo” conoscenze e un sapere che vanno al di là del gioco specifico per entrare nel più ampio campo della cultura ludica;

-realizzare interviste a “locali testimoni di cultura ludica” per assimilare ulteriori informazioni sul tema che legano il gioco al contesto territoriale specifico nonché collegare il fare al tema dei diritti della Convenzione del 1989;

-realizzare volantino e depliant promozionale in più lingue, che possa essere – via Assessorati al Turismo e Cultura - adottato dall’ufficio turistico di piazza san Francesco e uffici della proloco del litorale, e con gli stessi testi ricavare una pagina web con foto per il sito internet del Comune di Ravenna;

-avviare la raccolta di testi e disegni sia delle interviste e sia dei giochi con le biglie, che saranno poi organizzati in una mini pubblicazione (editata professionalmente e stampata dal Comune di Ravenna), che possa trovare luogo di fruizione gratuita sia nei pressi della pista mediante una piccola casetta in legno - modello Little book library, in accordo con l’Assessorato Ambiente, che verrà anch’essa assemblata e decorata dal gruppo, ed eventualmente anche al bar Teodorico.

Sviluppi dell’impresa sono stati anche la realizzazione di brevi video con la tecnologia in possesso degli stessi ragazzi/e ed eventualmente alcune riprese con un drone.

SCARICA IL QUADERNO che raccoglie quanto fatto con le Magliette gialle nel giugno del 2023 (35 Mega formato A5 PDF a colori)

SCARICA IL SET DI 8 Cartoline promozionali della pista in cemento

VEDI I VIDEO realizzati con le Magliette gialle per promuovere la pista

SCARICA IL QUADERNO Bigliamo anno 2024 (versione in italiano 34 Mega formato A5 PDF a colori).


giocare con le biglie nellla pista in cemento
porta bottiglia per il gioco delle biglie

Un vivo ringraziamento a elisa in arte Xvinca per l'attività grafica che sottende alle produzioni sopra menzionate

MAGLIETTE GIALLE - Cultura ludica in biglie anno 2024


Il progetto ha mirato allo scopo di coinvolgere i partecipanti attraverso il gioco, le attività espressive e di comunicazione a promozione e valorizzazione della pista per le biglie del parco Teodorico a Ravenna, ed ha visto la presenza attiva di tutto il gruppo delle/degli iscritte/i.

Gli obiettivi perseguiti con le varie attività sono stati:
- sviluppare competenze manuali, cognitive e socio-relazionali, anche come veicolo alla socializzazione e non solo per il tema del progetto;
- promuovere il gioco tradizionale e accessibile, giocando e concorrendo alla realizzazione sia di un quadernino che raccoglie giochi con le biglie, lasciando tracce del proprio passaggio anche per le generazioni future;
- maturare competenze di cittadinanza attiva partecipando ad un processo di promozione del luogo, che ha una forte significatività per le diverse generazioni di residenti, e che si desidera sia valorizzato anche per le famiglie dei turisti, nonchè riconosciuto meritevole di accurata manutenzione dalla presente amministrazione.

foto Magliette gialle 2024

Per realizzare questo si sono svolte attività di socializzazione a piccoli gruppi, attraverso il gioco tradizionale con le biglie, sia svolto su terra-battuta che sulla pista in cemento del parco Teodorico.
Il gruppo, sempre attraverso attività a piccoli gruppi ogni volta composti da diversi soggetti, è stato altresì coinvolto nell'adattamento di giochi tradizionali e nell'ideazione di nuovi giochi.

Il gruppo ha anche svolto attività di documentazione dei giochi fatti allo scopo di realizzare un quadernino che raccoglie spunti per giocare e costruire giochi per l'uso delle biglie. Infatti, altre due attività svolte con il gruppo (sempre ripartito in piccoli gruppi), sono state la costruzione e decorazione di biglie di creta e del gioco del Ponte, ricorrendo al riuso creativo di scatole da scarpe.

magliette gialle ravenna

L'attività è stata anche arricchita dalla presenza la presenza e testimonianza di Roberto Papetti, storico animatore del Comune di Ravenna (ora in pensione), che ha raccontato e coinvolto nell'illustrazione del progetto ludico La Libera università delle biglie, di cui era quel tempo "Magnifico Rettore".

A fine progetto è stato prodotto il quadernino seconda edizione "Bigliamo, cultura ludica in biglie" elaborato dalla grafica professionale Elisa Leotti, e una PPP presentato alla serata della Festa delle Magliette gialle del 18 ottobre.

realizzare biglie di creta e decorarle
realizzare il gioco del Ponte