logo dell'associazione Lucertola Ludens APS - circolo Arci di Ravenna

Educazione alla pace e nonviolenza

Con il patrocinio del Comune di Ravenna, assessorato Decentramento, giovedì 20 marzo 2025 presso la sala Buzzi di Ravenna dalle ore 17,00 alle 19,00, si è svolto l'evento di inaugurazione della Mostra di manifesti inerenti al laboratorio educativo  "Litigare stanca", a cui si è associato il Seminario sull'educazione nonviolenta con le relatrice Gabriella Falcicchio (UNI Bari) ed Elena Buccoliero (UNI Parma); sabato 22 marzo pomeriggio si è poi svolto il laboratorio formativo per adulti, dal titolo  "Emozioni nonviolente", condotto da Elena Bergonzini (Fondazione Montesole), presso la sala Approdo di Ponte Nuovo, che h visto l'adesione e coinvolgimento di 14 partecipanti.

Mostra d i manifesti e Seminario

20 marzo 2025 DALLE 17,00 ALLE 19,00


Saluti istituzionali: Assessora Moschini Federica, con deleghe al decentramento, lavoro, immigrazione, politiche e cultura di genere, associazionismo e volontariato


Relatrici:
Gabriella Falcicchio "Nonviolenza in azione: storia, visioni e pratiche di pace", (docente presso l'Università di Bari. Referente regionale del Movimento Nonviolento)

Elena Buccoliero "L'Educazione alla pace nella prevenzione e contrasto al bullismo
(sociologa e formatrice, gestione nonviolenta dei conflitti dell’Università di Parma)


Giancarla Tisselli "Nessi tra la gestione della rabbia e il pacifismo"
(pedagogista psicoterapeuta presidente di Psicologia Urbana e Creativa)
Renzo Laporta "Nelle piccole storie ci sono perle di saggezza" (Educatore)

Giulia Zannoni, Chiara Gnani, Elisabetta Spada, Serafina Lo Nigro  "Esperienze dei laboratori Litigare Stanca"
(Psicologhe e componenti dell'Ass. Psicologia Urbana e Creativa)



RELATRICI DEL SEMINARIO:

Gabriella Falcicchio

Gabriella Falcicchio è docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” dal 2005, dove ha insegnato Pedagogia interculturale, Pedagogia sociale, Pedagogia della comunicazione a insegna attualmente Pedagogia dell’Infanzia ed Educazione degli Adulti.

I suoi filoni di ricerca sono legati alla tradizione del pensiero e dell'azione nonviolenta, con particolare riferimento ad Aldo Capitini; la nascita rispettata, la violenza ostetrica, l'educazione nei primi anni di vita; la Death Education; il rapporto con i viventi, le culture della terra e gli stili di vita ecologici.

È componente del comitato scientifico di collane editoriali, tra cui Paideia di Aracne e Intorno alla nascita di Carocci, e di riviste, tra cui Culture della Sostenibilità, Educazione Democratica, Transculturale, Ecologia della salute.


Elena Buccoliero, sociologa e formatrice, si occupa di bullismo e cyberbullismo, violenza assistita e orfani di femminicidio, diritti delle persone minorenni, gestione nonviolenta dei conflitti, narrazione nel lavoro sociale e educativo, medicina narrativa.

Sui temi di competenza svolge sia progetti di ricerca, formazione, supervisione e intervento diretto, sia attività di divulgazione con laboratori per adulti o ragazzi, testi per letture e spettacoli teatrali, produzione video, filastrocche, fumetti, kit didattici, campagne di sensibilizzazione.

SCARICA COMUNICATO STAMPA

Come arrivare ai luoghi degli eventi - clicca sull'immagine per ingrandire

sala buzzi di ravenna per il seminario del 20 marzo 2025
mappa per raggiungere luogo del laboratorio del 22 marzo 2025
seminario nonviolenza 20 marzo 2025

Scarica il volantino dell'evento del 20 marzo 2025

SCARICA IL VOLANTINO DELL'EVENTO DEL 22 marzo 2025

emozioni comunicazione nonviolenta
formazione alla comunicazione nonviolenta

Emozioni non violente

Laboratorio formativo del 22 marzo

Il laboratorio cerca di prendere in esame le differenti emozioni in gioco in contesti conflittuali e le possibili ricadute della gestione/ non gestione delle modalità con le quali esprimiamo le emozioni.
Tramite attività partecipate e modalità esperienziali, tenteremo di acquisire maggior consapevolezza nei riguardi dei personali  stili comunicativi.


Conduttrice del laboratorio

Elena Bergonzini

Educatrice della Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole, che si pone come obiettivo l'educazione alla pace su un luogo di memoria. In particolare, dalla nascita della Scuola di Pace si occupa dei progetti residenziali con ragazzi e ragazze israeliani, palestinesi, italiani e tedeschi.

Gli eventi sono parte integrante del progetto "Educazione alla nonviolenza" che aderisce alla rete conCittadini 2025, con capofila l'Associazione Psicologia Urbana e Creativa (PUC) LINK (alla pagina facebook dell'associazione)